Home » LighTOGether: quando il design incontra la solidarietà – Il nostro tocco artigianale
Non è sicuramente semplice trovare progetti che riescano a fondere perfettamente creatività, sostenibilità sociale e artigianato di qualità. LighTOGether è uno di questi casi speciali, un’iniziativa che ha illuminato non solo gli ambienti domestici ma anche il futuro di tanti bambini. Ma in cosa consiste questo straordinario progetto, che sta contribuendo a sviluppare competenze artigianali e a realizzare opere che vanno ben oltre il semplice oggetto di design?
Creative Cables, azienda torinese con cui collaboriamo da tempo e che ha rivoluzionato il concetto di illuminazione personalizzabile, ci ha proposto di partecipare a un’iniziativa davvero speciale. Il progetto? Contribuire alla creazione di 101 lampade uniche, disegnate da altrettanti designer di fama, per sostenere la Fondazione TOG di Milano, un centro d’eccellenza nella riabilitazione gratuita di bambini con gravi patologie neurologiche.
Non abbiamo esitato un attimo, infatti, la possibilità di mettere la nostra esperienza artigianale al servizio di una causa così nobile ci ha immediatamente conquistati. La sfida era stimolante, dovevamo realizzare basi in legno che avrebbero costituito il fondamento fisico e simbolico di ogni lampada, un elemento essenziale su cui si sarebbe poggiata tutta la creatività dei designer coinvolti.
È con orgoglio che possiamo raccontare questa esperienza esclusiva e ricca di spunti interessanti per appassionati e neofiti. Su proposta di Creative Cables, abbiamo realizzato le basi in legno che sono state il punto di partenza per la creazione di 101 lampade uniche. Ogni base è stata lavorata con la massima cura, prestando attenzione a ogni dettaglio, dalla scelta del legno alla finitura finale.
La realizzazione di queste basi ha rappresentato per noi una sfida stimolante, creando un elemento che fosse allo stesso tempo solido e leggero, funzionale ma esteticamente gradevole, in grado di valorizzare il design dei paralumi senza sovrastarli. Un equilibrio delicato che crediamo di aver raggiunto grazie alla nostra esperienza nel settore della lavorazione del legno.
La partnership con Creative Cables si è rivelata naturale e fruttuosa per questo tipo di progetto. Questa azienda, nata a Torino nel 2013, ha fatto della personalizzazione e della creatività nel campo dell’illuminazione il proprio marchio di fabbrica.
La collaborazione ci ha permesso di esplorare nuove possibilità creative, sperimentando materiali e forme che potessero dialogare al meglio con i componenti elettrici forniti da Creative Cables e i paralumi stampati in 3D. Un’esperienza che ha arricchito il nostro bagaglio tecnico e creativo, aprendo la strada a future collaborazioni nel campo del design sostenibile.
Dietro ogni lampada c’è una storia di impegno e solidarietà, e il fulcro di tale origine è data dalla Fondazione TOG, beneficiaria dell’iniziativa; questa organizzazione non profit con sede a Milano dal 2011 si dedica alla riabilitazione gratuita di bambini con gravi patologie neurologiche. Nel 2023, la fondazione ha inaugurato un centro tecnologico all’avanguardia di oltre 3.000 metri quadrati, dove offre cure specialistiche d’eccellenza.
Ogni lampada venduta ha contribuito direttamente a sostenere queste attività, permettendo alla fondazione di continuare a offrire percorsi di riabilitazione personalizzati completamente gratuiti. La Fondazione TOG è un esempio tangibile e concreto di come la solidarietà possa trasformarsi in azioni significative che migliorano la vita delle persone.
LighTOGether, ideato e coordinato dal designer Matteo Ragni, ha coinvolto 101 professionisti che hanno messo la loro creatività al servizio della solidarietà. I paralumi delle lampade sono stati stampati in 3D con filamenti donati da EUMAKERS, mentre le basi in legno sono state realizzate da noi su commissione di Creative Cables.
Ogni dettaglio del progetto è stato curato con attenzione, incluso il packaging; con una scatola esclusiva prodotta e donata da Controversa, con un visual firmato da Francesco Poroli. Un lavoro di squadra che dimostra come la collaborazione tra diverse realtà del design e dell’artigianato italiano possa generare valore non solo estetico, ma anche sociale.
La varietà dei designer coinvolti ha reso ogni lampada originale e speciale, riflettendo la diversità e la creatività che caratterizzano il mondo del design italiano, ogni pezzo è un riflesso della personalità e dello stile del suo autore.
LighTOGether è stato un successo straordinario, grazie alla vendita di queste creazioni uniche, sono stati raccolti migliaia di euro a sostegno delle attività del Centro TOG. Un risultato che ci riempie di orgoglio e che dimostra come la creatività, quando si unisce alla solidarietà, possa davvero fare la differenza nella vita delle persone.
Siamo fieri di aver contribuito con il nostro lavoro a questo progetto e continueremo a credere nel valore dell’artigianato come strumento non solo di espressione creativa, ma anche di impatto positivo sulla società. Perché ogni lampada che abbiamo aiutato a creare non illumina solo una stanza, ma anche il futuro di un bambino.
Da non dimenticare che il progetto LighTOGether rappresenta un modello di collaborazione che potrebbe essere replicato in altri contesti, dimostrando come la sinergia tra diverse realtà possa portare a risultati eccezionali. Questo ci ispira a continuare a cercare nuove opportunità per unire creatività e solidarietà, creando oggetti che non solo decorano gli spazi, ma contribuiscono a migliorare il mondo intorno a noi. Spesso è nelle idee più innovative che si possono trovare spunti interessanti per generare qualcosa di unico e utile a tutti.
24038 – Sant’Omobono Terme – BG -Italy